
Mi chiamo Davide Ieria, ho 26 anni e sono un junior web developer da almeno 2 anni, mi sono appassionato al mondo dello sviluppo attraverso dei video su Youtube. Il percorso per arrivare a diventare un web developer e un pò confusionale.
inizi
Alle superiori ho frequentato l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing. Il mio primo contatto con la programmazione è arrivato durante una lezione di informatica al secondo anno, dove abbiamo creato semplici pagine web statiche usando HTML su Blocco Note. All’epoca non sapevo nemmeno cosa fosse HTML, ma mi piaceva moltissimo costruire quelle pagine.
università
Dopo il diploma in ragioneria, ero indeciso tra proseguire gli studi in Economia Aziendale o seguire corsi tecnici di informatica. Ho scelto l’università, con la speranza di trovare la mia strada, ma dopo due anni ho capito che quel percorso non faceva per me: non riuscivo a seguire le lezioni con costanza e ho deciso di cambiare direzione.
Tecnico pc smartphone tablet
Dopo aver lasciato l’università, ho frequentato un corso come Tecnico di PC, smartphone e tablet, dove ho imparato a riconoscere le componenti hardware, risolvere problemi software e ho ricevuto le prime nozioni teoriche di programmazione, sia ad alto che a basso livello. A fine corso ho ottenuto le certificazioni CompTIA IT Fundamentals e Pekit Expert, e da lì è nata la mia vera passione per lo sviluppo web.
programmazione web
Ho iniziato come autodidatta, seguendo tutorial su YouTube e creando piccole pagine con HTML e CSS. Dopo circa tre mesi, sono riuscito a realizzare il mio primo progettino completo: un conto alla rovescia per il compleanno, con stile definito tramite CSS e logica sviluppata in JavaScript. Successivamente ho deciso di intraprendere un corso full stack con Aulab, dove ho approfondito lo sviluppo web front-end e back-end. Durante il percorso ho migliorato le mie competenze su HTML, CSS e JavaScript, e ho imparato a utilizzare linguaggi come PHP e framework come Laravel. Ho studiato anche MySQL per la gestione dei database, Git e GitHub per il versionamento del codice, e ho applicato Bootstrap per lo sviluppo dell’interfaccia utente. Al termine del corso, insieme ad alcuni colleghi, abbiamo realizzato un e-commerce completo con sistema di autenticazione, interazione con database e integrazione di API esterne, tra cui alcuni servizi Google utilizzati per gestire la pubblicazione di immagini.
Specializzazione frontend (React & altro)
Dopo il corso full stack, ho seguito un secondo percorso formativo con Aulab, questa volta incentrato su React.js. È stato durante questo periodo che ho scoperto anche TailwindCSS, una libreria che ora utilizzo regolarmente nello sviluppo dei miei progetti. Ho lavorato su diverse applicazioni, tra cui un Pokédex interattivo e una libreria di videogiochi, dove ho implementato funzionalità come l’autenticazione, la gestione dei dati degli utenti, i preferiti e i commenti, utilizzando Supabase come backend. L’interfaccia è stata sviluppata con React e TailwindCSS, integrando anche React Router per la navigazione. Nei due anni successivi ho continuato a formarmi in modo autonomo, esplorando tecnologie come Next.js, Vue.js e Python, con l’obiettivo di ampliare le mie competenze e rimanere aggiornato. Parallelamente ho iniziato a candidarmi per posizioni lavorative nel settore e ho mantenuto attivo il mio profilo LinkedIn, condividendo i progetti che porto avanti per migliorare costantemente le mie capacità.
obiettivi
i miei obiettivi, per ora, sarebbe di poter iniziare a lavorare e imparare l'inglese. sono una persona che può lavorare sia in team ma anche in solitario e sempre disponibile ad aiutare.